

Il Giubileo rappresenta sempre un evento di grande rilievo per Roma, richiedendo preparativi straordinari per accogliere al meglio i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Tra gli aspetti più rilevanti, vi è la gestione dei rifiuti, fondamentale per mantenere la città pulita e accogliente nonostante l’aumento considerevole di visitatori. Roma Capitale, attraverso l'AMA SPA, la municipalizzata responsabile della raccolta, ha già potenziato i servizi di pulizia, rafforzando la raccolta differenziata e incrementando il numero degli operatori sul campo.
Uno degli interventi più significativi è il rinnovo della flotta di compattatori, essenziale per garantire una gestione dei rifiuti efficiente durante eventi di grande affluenza. I nuovi compattatori, più moderni ed efficienti, riducono l’impatto ambientale, ottimizzano i percorsi di raccolta e offrono una maggiore capacità di carico. Tra questi, spiccano i compattatori Mac1 da 30 mc, forniti da Mazzocchia Spa, che rispondono appieno alle esigenze operative di un servizio così complesso. Attualmente sono già in servizio 49 unità, utilizzate come "veicoli madre" nella raccolta stazionaria.
L’utilizzo del Mac1 come veicolo madre per il travaso dei rifiuti dai veicoli satelliti offre notevoli vantaggi. Centralizzando il carico dei rifiuti, riduce il numero di viaggi necessari per svuotare i veicoli satelliti, consentendo anche una pianificazione più efficiente delle rotte, con benefici in termini di riduzione dei costi di carburante e dei tempi di inattività. L’efficienza del compattatore Mac1 si misura non solo in termini economici, ma anche ambientali: meno viaggi significa meno emissioni di CO2 e un impatto ambientale complessivamente inferiore.
Un altro aspetto cruciale è la sicurezza operativa: il sistema riduce la manipolazione manuale dei rifiuti, minimizzando così i rischi di infortuni. Sul piano tecnico, il Mac1 presenta una serie di soluzioni avanzate che lo rendono uno strumento all’avanguardia nella gestione dei rifiuti. È dotato di un sistema oleodinamico con gestione elettronica avanzata, che garantisce il rispetto dei più elevati standard di sicurezza, e di un'interfaccia per la comunicazione dati.
Tra le innovazioni principali si trovano:
La versione sviluppata per AMA SPA include migliorie per ridurre le emissioni acustiche e facilitare la gestione termica dell'olio idraulico, garantendo un funzionamento più silenzioso ed efficiente. Il circuito idraulico avanzato consente di ottimizzare le pressioni di lavoro, mentre un sistema di pesatura a bordo macchina permette di monitorare costantemente il peso dei rifiuti caricati.
Una delle novità più significative è l'introduzione della doppia alimentazione, endotermica ed elettrica, per alcune unità. Questo sistema consente il funzionamento in aree attrezzate con il motore spento, mantenendo comunque prestazioni ottimali e contribuendo a ridurre consumi ed emissioni di CO2, rendendo il Mac1 un vero e proprio veicolo ecologico.
L'unità di controllo avanzata consente l’automazione delle funzioni principali del compattatore e il monitoraggio in tempo reale dei parametri operativi, grazie a una smart box che comunica con una piattaforma cloud. Questo sistema permette anche di ottimizzare la manutenzione, grazie alla diagnostica remota e alla raccolta di dati in tempo reale, migliorando così l’efficienza complessiva.
L’integrazione di queste tecnologie avanzate nella gestione dei rifiuti è destinata a fare la differenza, non solo in termini di efficienza operativa, ma anche di sostenibilità. Sistemi di monitoraggio intelligenti ottimizzano i percorsi dei compattatori, prevenendo situazioni di sovraccarico e migliorando la sicurezza operativa. L'obiettivo è rendere il parco veicoli sempre più "eco-friendly" e Mazzocchia, leader nel settore, dimostra di essere all'avanguardia nella ricerca e nell'adozione di soluzioni sempre più sostenibili.
Soluzioni sempre più efficienti per affrontare la sfida della raccolta dei rifiuti che Roma Capitale ed Ama Spa stanno implementando con un impegno concreto per garantire una Roma pulita ed accogliente, non solo durante il Giubileo, ma anche per il futuro.