Il Mac2NB è un compattatore posteriore di classe pesante per autotelai a tre assi. È costituito da un cassone di contenimento rifiuti a tenuta stagna ed una bocca di carico universale incernierata posteriormente.
Il dispositivo di compattazione a monopala articolata MAC è un sistema brevettato, con movimento su due guide superiori esterne e due bielle inferiori, che conferiscono al cinematismo una elevata resistenza strutturale, amplificandone la capacità di compressione. I quattro cilindri che azionano il sistema sono realizzati con steli temprati e cromati a spessore; inoltre quelli del carrello di compattazione sono posizionati all’esterno del portellone, al riparo dai rifiuti e facilmente raggiungibili per la manutenzione.
Scarico rifiuti tramite paratia interna; contropressione della paratia di espulsione a controllo idraulico regolabile, con possibilità di variare il rapporto di compattazione
Sistema di funzionamento oleodinamico con gestione elettronica avanzata, che garantisce tutte le funzionalità e le sicurezze dell’attrezzatura secondo i più elevati standard, con sistema di interfaccia per comunicazione dati.
Dispositivi voltacontenitori e pedane posteriori realizzati secondo le norme europee di riferimento e standardizzati con tutta la gamma dei posteriori Mazzocchia
Quadro comandi in cabina di tipo touch-screen retroilluminato con grafica dedicata per comunicare efficacemente le varie situazioni di lavoro
Comandi e dispositivi di sicurezza conformi alla Direttiva Macchine ed alla UNI EN 1501
Volume cassone
Da 20 a 25 m³
Tipologia
Compattatore posteriore con portellone di carico
Sistema di compattazione
Monopala articolata
Sistema di scarico
Per ribaltamento
Sistema di funzionamento
Oleodinamico
I DATI RIPORTATI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. CI RISERVIAMO LA FACOLTÀ DI EFFETTUARE EVENTUALI MODIFICHE IN QUALSIASI MOMENTO E SENZA PREAVVISO.
DESCRIZIONE | U.M. | MAC 2NB |
---|---|---|
VOLUME CASSONE | m³ | 20 / 25 |
MTT AUTOTELAIO (minimo) | TON | 26 / 33 |
PASSO MINIMO (cabina corta) | MM | 3.700 |
RAPPORTO DI COMPATTAZIONE MEDIO | 6:1 |